I.C. PRIMO LEVI
L’Istituto Comprensivo Primo Levi nasce nell‟anno scolastico 2008/2009 in seguito a un processo di razionalizzazione delle scuole milanesi voluto dal DPR n 275 del 1999. Il Collegio dei Docenti, preso atto della nuova realtà costituita, si è attivato per creare una struttura dinamica e unitaria che concorra all‟educazione armonica e integrale degli alunni, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell‟identità di ciascuno.
LA SCUOLA PRIMARIA
La Scuola Primaria Zima-Garibaldi di Via Anselmo da Baggio 58-60 è intitolata a Carlo Zima e Anita Garibaldi, due eroi del Risorgimento italiano. Il primo nacque a Brescia nel 1822 e morì durante l’insurrezione delle dieci giornate nel 1849. Anita, nota per essere stata la moglie di Giuseppe Garibaldi, incarnò l’ideale di donna-guerriero che combatté per i diritti dei popoli e per l’eguaglianza dei cittadini. Nata il 30 agosto 1821 in Brasile a Morrinhos, proveniva da una famiglia molto modesta, discendente da portoghesi delle Azzorre che nel Settecento erano emigrati in Brasile. All‟età di diciotto anni, conobbe Garibaldi e divenne la sua donna, la madre dei suoi figli e la compagna di tutte le sue battaglie, trovando la morte dieci anni dopo, il 4 agosto 1849, durante una delle tante fughe cui Garibaldi e Anita erano costretti per evitare il nemico.
LA SCUOLA SECONDARIA
La Scuola Secondaria di I grado Primo Levi di Via Pistoia 30 è intitolata allo scrittore Primo Levi.
Nato a Torino nel 1919, ebreo e partigiano, Levi fu catturato nel 1943 e deportato ad Auschwitz, quindi liberato nel 1945 insieme a pochi sopravvissuti. Tutta la sua opera (Se questo è un uomo, La tregua, I sommersi e i salvati) è testimonianza dura e viva degli orrori dei campi di sterminio, ma è soprattutto monito a non dimenticare, a fare della memoria storica un elemento costitutivo del presente.
Intitolare la scuola a Primo Levi ha, dunque, una duplice finalità: da un lato tenere vive le testimonianze di una pagina di storia così drammatica, affinché il ricordo non si spenga e la verità storica non sia manipolata o minimizzata; dall‟altro insegnare alle giovani generazioni quei valori di tolleranza e rispetto per le altre persone che solo la conoscenza storica consente di acquisire.
se vuoi sapere di più
vieni a trovarci
oGNI ANNO ORGANIZZIAMO NUMEROSE ATTIVITà PER L’ORIENTAMENTO IN ENTRATA. QUI A FIANCO TROVI LE PROSSIME DATE DI OPEN DAY E MOLTO ALTRO!
sE HAI BISOGNO DI ULTERIORI INFORMAZIONI SU ISCRIZIONI, OPEN-DAY E ORIENTAMENTO IN GENERALE PUOI SCRIVERE ALL’INDIRIZZO QUI SOTTO:
MAIL PER orientamento in entrata
–/–/—-
Ci vediamo l’anno prossimo!
–/–/—-
Ci vediamo l’anno prossimo!
–/–/—-
Ci vediamo l’anno prossimo!
scuola primaria
i nostri progetti
Di seguito sono elencati alcuni dei progetti che svolgiamo presso la Scuola Primaria. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina progetti della Scuola Primaria cliccando QUI.
ACCOGLIENZA E FORMAZIONE PRIME
In considerazione dell’importanza fondamentale dell’interazione con il gruppo durante la delicata fase di crescita e la valutazione dell’influenza tra pari per la formazione di una personalità armoniosa, si rende opportuna la sperimentazione di contesti differenti prima della costituzione delle singole classi.
• ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI
L’integrazione degli alunni di origine straniera e/o di recente immigrazione è disposta attraverso un progetto di trasmissione delle abilità linguistiche fondamentali, della conoscenza della cultura locale e della condivisione di obiettivi comuni alle diverse civiltà.
LEGGERE È BELLO
Il progetto si propone di stimolare il piacere della lettura avvicinando i bambini in maniera ludica alla scoperta del libro. Nell’aula-biblioteca vengono accolti gli alunni che possono scegliere secondo le loro preferenze, libri suddivisi per tematiche e classi. La biblioteca si trasforma in un laboratorio di animazione alla lettura, costruzione di libri dando modo ai ragazzi di lasciarsi trasportare dalla loro fantasia.
LIBERA…MENTE IN ARTE
Il progetto pertanto si propone la finalità di fare dell’arte, nelle sue diverse forme (arti visive, musica, teatro, sport ecc.), il motore dell’apprendimento e il luogo dell’incontro, con particolare riguardo a tematiche di Educazione civica, ex L. n. 92 del 20 agosto 2019
EDUCAZIONE STRADALE
Tutti gli anni la Polizia Locale di Milano organizza incontri e percorsi di educazione stradale, ai quali la nostra scuola aderisce con particolare entusiasmo da parte dei bambini. Si tratta di attività finalizzate alla sensibilizzazione e alla trasmissione della cultura della sicurezza stradale, in ottemperanza all’art. 230 del Codice della Strada e al Decreto Interministeriale del 5 agosto 1994, che prevedono lo svolgimento di attività obbligatorie nelle scuole.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ
Con questo progetto la scuola intende farsi promotrice di comportamenti coerenti con i documenti normativi dell’Istituto e con le leggi italiane, al fine di rafforzare in ciascuno la consapevolezza del proprio ruolo sociale e civico. A partire dall’anno scolastico 2019-20 è stata attivata una collaborazione con l’Associazione “Fare x bene”, promuovendo il progetto “Lex Bulli” consistente in incontri per classi parallele sui temi del bullismo e del cyberbullismo, della violenza di genere e delle conseguenze penali dei comportamenti devianti, con approfondimenti, testimonianze ed interventi mirati sulle classi quarte e quinte.
ENERGIA NELL’ORTO
Far crescere un orto nella nostra scuola primaria: un progetto concreto per il futuro, dove beneficiari e attori principali sono i bambini e la natura. La natura ha lo straordinario potere di riuscire a “contaminare” tutte le persone che ne vengono a contatto, piccoli e grandi. Quando si instaura un rapporto di amicizia con la natura si ha la consapevolezza di fare qualcosa di molto importante per il nostro pianeta e per il nostro futuro, consapevoli che è prevalentemente nella quotidianità che impariamo a rispettarla e valorizzarla.
scuola SECONDARIA
i nostri progetti
Di seguito sono elencati alcuni dei progetti che svolgiamo presso la Scuola Secondaria. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina progetti della Scuola Primaria cliccando QUI.
PREMIO DI POESIA “EMOZIONI"
Ogni anno la Scuola organizza incontri di preparazione alla scrittura poetica su un tema interculturale per classi parallele, coinvolgendo i docenti al fine di stimolare la produzione di elaborati originali da parte dei singoli alunni, che vengono successivamente valutati da una Giuria esterna.
PROGETTO ARTISTICO “MURALES”
Il laboratorio, destinato in particolare a gruppi di alunni delle classi terze, mira allo sviluppo delle competenze grafiche e all’uso consapevole del colore finalizzati alla pittura murale, con l’obiettivo di riqualificare gli spazi esterni dell’Istituto, potenziando inoltre la capacità di riflessione e progettazione nell’ambito della comunicazione visiva.
PROGETTI ED EVENTI DI TIPO ARTISTICO, MUSICALE E TECNOLOGICO
La Scuola valorizza l’insegnamento impartito dai docenti delle Educazioni attraverso progetti ed eventi di tipo artistico, musicale e tecnologico quali mostre, concerti, laboratori di falegnameria e di tecnologia mirati ad un “saper fare” che si affianca alle competenze propriamente teoriche e culturali conseguite nel percorso di studio per promuovere ed incoraggiare lo sviluppo armonioso della personalità dei discenti
CORSI PER CERTIFICAZIONI DI LINGUA STRANIERA
La Scuola è solita organizzare percorsi di studio tenuti da docenti titolari di cattedra per avvicinare gli alunni interessati a conseguire certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale -quali Ket per l’inglese e Fit in Deutsch per il tedesco- attraverso una preparazione mirata allo sviluppo delle abilità fondamentali per la comunicazione (lettura, scrittura, ascolto e comunicazione orale).
OPEN DAY- GIORNATA APERTA
La presentazione della Scuola Secondaria è strutturata come un invito agli alunni delle classi quinte e alle loro famiglie a visitare laboratori didattici e a prendere parte alle attività degli alunni, confrontandosi direttamente con i docenti e con i contenuti delle singole discipline. Si tratta di un’occasione importante per sperimentare la progettualità della Scuola, valorizzando le competenze e le capacità manifestate dagli studenti in un contesto pratico ed interattivo.
EVENTI SPORTIVI
La fine dell’anno scolastico viene normalmente contrassegnata dallo svolgimento di due manifestazioni inerenti l’attività motoria che coinvolgono l’intera popolazione scolastica: la giornata sportiva strutturata per gare e competizioni che mettono a confronto tra loro alunni delle classi prime, seconde e terze e la marcia non competitiva “ViviLevi” che insiste nel tracciato tra la Scuola e il vicino Parco delle Cave e alla quale prendono parte gli studenti e le loro famiglie con il supporto degli insegnanti.
Studenti
progetti
contatti
Fax:+39 02 88444556
Orari URP: Lun-Ven 08:00 – 15:00