Domenica 15 ottobre il nostro Istituto ha partecipato alla tradizionale Sagra di Baggio, giunta alla 395esima edizione. Questa festa di quartiere si svolge ogni anno la terza domenica di ottobre e vede uniti associazioni ed enti del territorio in festa nelle vie e nelle piazze del grazioso borgo di Baggio, agghindato per l’occasione anche con gazebo, banchetti ed esposizioni di prodotti artigianali e agricoli.
I due plessi di scuola primaria “Carla Fracci” e scuola secondaria di I grado “Primo Levi” hanno attivamente partecipato alla festa mostrando ai visitatori una selezione delle attività realizzate dalle/dagli alunne/i della scuola e svolgendo laboratori adatti a grandi e piccoli per animare i momenti della giornata.
Le/I docenti di Educazione Artistica e Tecnologia della scuola secondaria di I grado “Primo Levi” hanno proposto, nell’arco della mattina, un’attività particolare di arte partecipata: insieme con le/gli alunne/i, già da diverse settimane, hanno lavorato alla realizzazione di tre pannelli in legno sui quali sono stati piantati dei chiodi posizionati in modo da riprodurre delle immagini simbolo di Baggio.
Come una riproposizione del famoso gioco enigmistico dell’unione dei puntini, nel giorno della Sagra, attraverso un complesso intreccio di fili colorati, le/i ragazze/i che hanno partecipato al laboratorio hanno fatto apparire, su questo ideale retablo, alcuni elementi simbolici che caratterizzano la tradizione del territorio: l’asinello, le sagome della Chiesa “Vecchia”, la silhouette di Carla Fracci, nume tutelare del nostro plesso di scuola primaria, il Parco delle Cave, la Biblioteca.
Inoltre, è stato presentato un video realizzato da alcune classi con interviste a figure “storiche” del nostro quartiere, testimoni di un tempo nel quale l’identità e l’appartenenza al territorio era sentita in modo significativo, sentimenti che attraverso il racconto di protagonisti veri, l’Istituto cerca di trasmettere alle giovani generazioni. Un progetto che, anche per questo, le/ i docenti che hanno guidato le/gli alunne/i hanno voluto chiamare “”BAGGIO: IERI, OGGI, DOMANI”.
Sotto i gazebo situati lungo la Via dell’Istruzione e del Sapere, le/i docenti della scuola primaria “Carla Fracci” hanno esposto all’ammirazione del pubblico un bel plastico del nostro plesso di scuola primaria, che presto compirà 100 anni, realizzato dalle/dagli alunne/i sotto la sapiente guida del maestro Bernardo Pecoraro.
La cura del dettaglio – la panchina rossa, le insegne, l’orologio – e la precisione nella riproduzione hanno incantato i visitatori, mettendo in valore le abilità e la creatività delle/degli alunne/i.
I laboratori di realizzazione di bandierine colorate raffiguranti l’asino di Baggio tenuti dalle/dai docenti della scuola primaria hanno rallegrato l’intera giornata, creando un’atmosfera di gioiosa partecipazione.
L’esposizione di pannelli con foto d’archivio del nostro plesso “Carla Fracci” ha permesso a tante persone di richiamare alla mente ricordi del passato per il territorio, del quale il plesso di via Anselmo da Baggio, da quasi 100 anni, rappresenta un luogo importante e significativo.
Le ceramiche del laboratorio di creta e i prodotti dell’orto didattico sono stati offerti ai visitatori della Sagra, insieme a deliziosi dolci preparati dai genitori della nostra scuola.
Ringrazio di cuore tutte/i coloro che hanno contribuito al successo di questa manifestazione, un tradizionale momento di incontro e festa del quartiere di Baggio.
Chiara Bonetti
Dirigente scolastica