Scuola Primaria
Progetto “Leggere è bello”
PREMESSA
E’ senza dubbio molto importante che la scuola solleciti una sensibilità che faccia scoprire il piacere della lettura.
Molte sono le strategie per motivare i ragazzi alla lettura: lettura animata che coinvolge attivamente i bambini, la lettura collettiva. Entrambe le attività aiutano gli insegnanti a creare un rapporto diverso, più intenso.
Anche la possibilità di sfogliare e scegliere un libro fra molti è un modo di attirare l’attenzione dei piccoli lettori.
Sicuramente tutte le attività di cui si è parlato necessitano di uno spazio in cui gli alunni si possano sentire a proprio agio: la biblioteca
Per permettere agli alunni di accedere “liberamente” alla biblioteca, per poter scegliere e cambiare periodicamente il libro, nella nostra scuola si è provveduto a registrare i ragazzi e munirli di una tessera, con le modalità previste per le biblioteche civiche, anche per abituarli al servizio di prestito di tali strutture.
L’orario di apertura della nostra biblioteca viene distribuito su tutta la settimana per consentire ai bambini di accedere al prestito (alla presenza dell’insegnante responsabile).
Per perseguire gli obiettivi proposti si è creata una catalogazione
• per età degli alunni:
Narrativa 6-8 anni
Narrativa 8-11 anni
narrativa-saggistica
Le responsabili, oltre ad operare come bibliotecarie in senso stretto, si occupano anche di organizzare laboratori per la costruzione di libri: animati, pop-up, rivisitazioni di fiabe e favole, storie inventante (a gruppi o individuali) e momenti di lettura animata.
Sono sempre graditi doni di libri di narrativa, purché in buone condizioni.
Scuola Secondaria Levi
Situata in un piccolo ma accogliente locale al piano terra, la biblioteca del plesso di via Pistoia 30 è strutturata a scaffali aperti, che favoriscono la possibilità di sfogliare i libri e di avvicinarsi agli stessi con curiosità.
La disponibilità complessiva è di circa 1200 volumi, in parte destinati al prestito e, in quantità minore, alla consultazione. La biblioteca mette a disposizione di alunni e docenti i dizionari delle lingue straniere studiate ed i vocabolari di Latino e di Italiano.
Sono presenti manuali che spiegano la storia e le tradizioni del nostro quartiere, Baggio.
Per quanto riguarda il patrimonio librario in prestito, i volumi, catalogati digitalmente, sono stati disposti seguendo la classificazione utilizzata nella sezione “ragazzi” delle biblioteche comunali: avventura / fantascienza/ gialli /leggende-fiabe-miti/ narrativa (romanzi e racconti) / fumetti / classici.
La disposizione sugli scaffali è tale da favorire anche la scelta da parte dei docenti: dai testi di “avventura”, più semplici, si può spostare l’attenzione verso i “classici”, letture più impegnative dedicate agli alunni/e della terza classe.
Una sezione è dedicata a testi facilitati, per studenti italiani o stranieri.
Il prestito a casa dei libri, per trenta giorni circa, è soprattutto riservato alle intere classi accompagnate da un insegnante, che può raccogliere i nominativi, i titoli scelti e l’indicazione della collocazione per l’opportuna registrazione del prestito avvenuto e la segnalazione di scadenza dello stesso.
Si segnala la preziosa possibilità di richiedere da parte delle famiglie che ne avessero bisogno libri scolastici in comodato per l’anno scolastico in corso, a seconda delle disponibilità di copie dei testi richiesti da parte della scuola.