Ampliamento dell’offerta formativa
Documenti Pon
Futura pnrr

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

L’ampliamento e l’arricchimento dell’offerta formativa vede la sua azione attraverso i progetti.

Promossi dalla Scuola Primaria e dalla Scuola Secondaria, essi rappresentano il prodotto di un’intensa attività collaborativa e il tentativo di fruire al meglio delle risorse messe a disposizione dall’Autonomia scolastica e dal territorio.

In risposta ai bisogni dell’utenza e compatibilmente con le risorse in organico la scuola predispone ogni anno progetti e attività (organizzati anche in ore aggiuntive pomeridiane) volti ad ampliare l’offerta formativa.

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

  • progetto Multisport: potenziamento dell’area motoria indirizzato a tutti gli allievi delle classi prime
  • progetto atletica – volley indirizzato a tutti gli allievi delle classi seconde
  • potenziamento scientifico: è rivolto agli studenti delle classi terze nell’ottica di incrementare le ore dedicate allo studio delle scienze come scoperta autonoma e sperimentale di fenomeni scientifici, soluzione di problemi quotidiani, riflessione sui processi propri del metodo scientifico
  • preparazione alle certificazioni della lingua inglese (Ket, Trinity1): gli alunni delle classi seconde e terze con profitto positivo potranno sostenere l’esame per la certificazione della conoscenza della lingua inglese presso gli enti culturali specifici (l’ammissione ai corsi è volontaria ma è subordinata all’accertamento del possesso dei prerequisiti)
  • potenziamento musica
  • potenziamento arte
  • recupero

La scuola, inoltre, propone in orario curricolare le seguenti iniziative e attività (alcune delle quali, indicate dall’asterisco *, sono in collaborazione con enti e agenzie educative esterni):

  • ora di approfondimento in materie letterarie indirizzata, dalla prima alla terza, al potenziamento della comprensione dei testi scritti finalizzato alla preparazione alla prova INVALSI
  • concorso di poesia, Premio Emozioni *
  • giochi matematici nazionali
  • alfabetizzazione
  • progetto orientamento *: il progetto, indirizzato agli alunni di tutti e tre gli anni della scuola secondaria, è così articolato:
  • conoscenza di sé, conoscenza del mondo del lavoro e delle professioni, conoscenza del sistema scolastico italiano e della struttura dei vari tipi di scuola secondaria
  • somministrazione di test per la rilevazione degli interessi e delle attitudini
  • collaborazione con il Servizio orientamento del Comune di Milano
  • incontri docenti- studenti – genitori
  • servizio per gli alunni in situazione di difficoltà certificata
  • giornate di orientamento per le classi seconde e terze, con la partecipazione di esperti e insegnanti delle scuole superiori
  • microstage di un giorno negli istituti superiori.
  • progetto Educazione ambientale: declinato annualmente su una tematica particolare, intende veicolare conoscenze, competenze e abilità in un’ottica permanente di educazione quotidiana trasversale, dal rispetto del patrimonio ambientale alla legalità e all’intercultura, creando tra scuola e territorio una interazione attiva e responsabile
  • progetto Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva: nell’arco del triennio, gli alunni saranno guidati a riconoscere i valori fondamentali della dignità dell’essere umano e a riflettere su situazioni di prepotenza, discriminazione, sopruso e illegalità. Il percorso si propone l’obiettivo di: promuovere il rispetto delle regole e dei valori di cittadinanza, come base per lo sviluppo di una comunità solidale e libera; educare alla legalità (lotta alla mafia, all’omertà, alla prepotenza e alla sopraffazione); stimolare l’assunzione di responsabilità personali; incoraggiare l’associazionismo positivo e l’attivazione di reti sociali capaci di sostenere la diffusione dei valori dell’uguaglianza, della giustizia e della solidarietà
  • giornalino on-line
  • progetto anti dispersione
  • progetto Lifeskills Training * (per le classi II e III) in collaborazione con il Dipartimento dipendenze ASL Milano che consentirà di:
    • mettere in atto un programma di prevenzione delle dipendenze
    • accrescere negli studenti le risorse personali che costituiscono fattori di protezione di fronte al pericolo rappresentato dal consumo di sostanze stupefacenti
    • rinforzare le funzioni educative di docenti e genitori sul tema delle droghe.

 

SCUOLA PRIMARIA

LIBERA…MENTE IN ARTE

Fare dell’arte sia quella dell’immagine,sia quella della parola un motore dell’apprendimento per sviluppare intelligenze divergenti:

  • Utilizzare il modo artistico per guardare il mondo

con occhi diversi .

  • Utilizzare le parole come rilettura creativa della realtà.

CONSIGLIO DI ZONA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Coinvolgere i ragazzi  nella scelta delle proposte e delle idee che la nostra scuola sosterrà presso il C.d.Z., per rendere migliori la scuola, i quartieri, gli spazi gioco, il traffico, la sicurezza.

ADESSO MUSICA

  • Educare i bambini al suono e alla musica, in un’ottica interdisciplinare, integrando l’animazione, l’ascolto e l’educazione musicale con la drammatizzazione, il linguaggio mimico – gestuale e l’espressione grafico – pittorica nel contesto del “laboratorio”. Il laboratorio è il luogo specifico in cui gli alunni trovano gli “attrezzi della musica” , attraverso i quali si rende possibile stabilire un rapporto apprenditivo concreto, attivo, produttivo, diretto.

·         Valorizzare la pratica del fare musica d’insieme nei suoi vari aspetti, vocale e strumentale, abbinata ad altri linguaggi (…teatro). Destinatari del progetto sono gli alunni di tutte le classi

SPORTELLO PSICOLOGICO

Lo sportello di ascolto vuole favorire e sottolineare l’importanza della relazione e dell’interazione, della comunicazione e dell’ascolto come elementi che favoriscono il confronto e la conoscenza fra coloro che sono parte attiva della scuola e dell’extrascuola. Lo sportello si costituisce quindi come:

  • Spazio in cui è garantita la privacy e la riservatezza
  • Spazio di riflessione e confronto per garantire l’appartenenza alla classe, al corpo docente, al personale A.T.A. e all’Istituto nella sua globalità.
Skip to content