Gentili genitori, care/i alunne e alunni,
A due settimane dall’inizio delle lezioni, torno all’appuntamento del comunicato domenicale per condividere informazioni e buone notizie, ma anche per rendervi partecipi delle problematiche che il nostro Istituto sta affrontando.
Non posso iniziare senza fare i complimenti alle/ai nostre/i ragazze/i e bambine/i per l’atteggiamento positivo con il quale hanno accettato le regole restrittive della vita a scuola ai tempi del Covid-19. La gioia di ritrovarsi nelle aule e lavorare in presenza con maestre/i e professoresse/ori rende tollerabile il fatto di non poter stare vicini come prima, dover indossare la mascherina, abituarsi a percorsi guidati e ordinati per entrate e uscite, ma anche per spostamenti all’interno dei plessi. Brave e bravi!
Proprio in riferimento alle entrate e alle uscite, devo però constatare che alcuni genitori (un ristretto numero, in verità) non hanno dato prova di avere compreso del tutto che ogni provvedimento preso dalla scuola per garantire il distanziamento fisico è unicamente finalizzato al contenimento di possibili contagi.
Ringrazio, quindi, i Vigili Urbani di zona per averci aiutato a contenere comportamenti scomposti, a volte persino maleducati, verificatisi, purtroppo davanti alle/ai bambine/i, in corrispondenza del nuovo ingresso aperto in via Quinto Romano. Si auspica di non dover più assistere a simili scene sgradevoli, per consentire a tutte/i un sereno svolgimento delle operazioni.
Ancora in relazione all’organizzazione di entrate e uscite, come avete potuto vedere, nei cortili interni della scuola secondaria sono state da poco realizzate delle passatoie che permettono un più agevole accesso delle/degli alunne/i, anche in condizioni di maltempo. La prossima settimana inizieranno i lavori di costruzione di un vialetto in asfalto in corrispondenza del cancello posto sul retro dell’edificio scolastico.
Gli Organi Collegiali – Collegio dei Docenti e Consiglio di Istituto – mi hanno molto supportata nella definizione di tutti gli aspetti didattici, organizzativi e regolamentari della Piano dell’Offerta Formativa di questo anno: oltre al Regolamento per la gestione dell’emergenza Covid-19, già adottato e pubblicato sul Sito web dell’Istituto, la prossima settimana sarà completato l’iter deliberativo del Regolamento della Didattica Digitale Integrata, che ci guiderà nell’introduzione di modalità di lavoro partecipativo attraverso l’utilizzo di strumentazione multimediale già in presenza e, se la situazione dovesse precipitare nella direzione di nuovo lockdown, anche a distanza.
La gestione del tempo scuola di queste due prime settimane di lezione si è rivelata molto complessa in ragione della presenza a scuola di poco più della metà del personale. Ringrazio nuovamente i docenti per la disponibilità a lavorare ben oltre il normale orario giornaliero per garantire a tutte le classi almeno la frequenza delle lezioni della mattina, anche la mensa alle/agli alunne/i della scuola primaria.
La copertura dei posti vacanti, di esclusiva competenza dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dovrebbe avvenire nel corso della prossima settimana, permettendomi, entro giovedì 1 ottobre, di annunciare che le lezioni potranno iniziare a svolgersi a orario pieno dal 5 ottobre. In caso contrario, sempre entro giovedì 1 ottobre, sarò costretta a informare che si renderà necessario proseguire a orario ridotto.
Desidero, infine, esprimere un sentito ringraziamento a tutti i genitori che ogni mattina ci aiutano nelle operazioni di entrata ordinata e distanziata a scuola, sorvegliando, insieme al personale, i 9 ingressi (4 per la scuola secondaria e 5 per la scuola primaria). Sulla Home Page del nostro sito Internet, alla voce Comitato Genitori, è possibile trovare l’indirizzo e-mail del Comitato Genitori, per segnalare la propria disponibilità a ‘dare una mano’.
A tutte, tutti giungano i miei più cordiali saluti,
Chiara Bonetti,
Dirigente scolastica