Gentili Genitori, care/i alunne/i,
come avrete letto nelle Circolari 35 e 36, da domani, 12 ottobre, le lezioni riprenderanno a orario completo. Si tratta di un ennesimo grande sforzo da parte dei docenti in servizio, perché, a oggi, l’organico non è ancora completo e in alcune classi sarà ancora necessario effettuare delle supplenze.
In seguito alla comunicazione dell’entrata a regime dell’orario completo del tempo scuola, ho ricevuto diverse richieste di autorizzazione per uscite anticipate per consentire alle/agli alunne/i la partecipazione ad attività sportive. Pur riconoscendo il grande valore dell’attività fisica, ricordo che la frequenza delle lezioni è obbligatoria e prioritaria rispetto agli altri impegni; eventuali autorizzazioni per uscite anticipate potranno essere concesse solo per terapie mediche e/o motivi sanitari certificati.
Mi pare importante informarvi del fatto che i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dei nostri plessi avanzano.
Nell’atrio del plesso Primo Levi di via Pistoia 30 è stata da poco installata una guardiola che permetterà un maggiore controllo delle entrate e uscite, soprattutto in questi tempi di particolare attenzione alle condizioni sanitarie degli utenti dell’Istituto e dei visitatori.
Con l’obiettivo di assicurare la salubrità degli ambienti scolastici, nei prossimi giorni prenderanno avvio gli interventi di bonifica dall’amianto del plesso Zima-Garibaldi. Al mio arrivo, nel mese di febbraio dello scorso anno scolastico, il piano prevedeva il semplice incapsulamento (e non la rimozione) dell’impianto di riscaldamento, rivestito di amianto, che corre lungo tutto il sottotetto. Dopo un lungo braccio di ferro con i settori tecnici del Comune di Milano, sono riuscita ad ottenere l’approvazione di una variante che ha trasformato l’intervento in una vera bonifica, con la rimozione dell’amianto e dei tubi del riscaldamento nella loro interezza e la sostituzione di tutte le parti in oggetto, nonché il rifacimento integrale del tetto, che allo stato attuale presenta alcune zone di infiltrazione di acqua. La conclusione dei lavori è prevista per la fine di questo anno scolastico.
Per l’attuazione in sicurezza di tali interventi di manutenzione straordinaria si procederà in maniera settoriale, a partire dalla zona centrale in corrispondenza del civico 58 di via Anselmo da Baggio. Ciò comporterà inevitabilmente degli spostamenti di aule, in conseguenza dell’avanzamento dei lavori, ma anche l’occupazione di parte del cortile interno per il deposito dei materiali e la presenza di impalcature sulle facciate dell’edificio. Tuttavia, convinta che “l’impresa valga la spesa”, sono certa che tutte, tutti accetteremo di buon grado qualche piccolo disagio per vedere realizzato un progetto definitivo di smaltimento dell’amianto.
Nel ricordare l’appuntamento del prossimo fine settimana per la Sagra di Baggio, un evento storico che, oltre a mettere in valore la presenza delle nostre scuole all’interno del quartiere, permetterà quest’anno di riflettere sugli eroi del nostro tempo in relazione all’emergenza del Covid-19, invio a tutte, tutti i miei più cordiali saluti,
Chiara Bonetti,
Dirigente scolastica