Il giorno 21 marzo 2023 è stata inaugurata la serra dell’IC “Primo Levi”, collocata nel plesso “Carla Fracci” di Via Anselmo da Baggio, 60.
Dopo i saluti istituzionali della Dirigente scolastica, dott.ssa Chiara Bonetti, dell’Assessora all’Ambiente e al Verde del Comune di Milano, Elena Eva Maria Grandi, della Presidente del Municipio 7, Silvia Fossati, del Presidente del Consiglio del Municipio 7, Daniele Boer, della Presidente dell’Opera Pizzigoni e professore associato presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, prof.ssa Franca Zuccoli, il prof. Calibè ha illustrato il progetto portato avanti con l’attiva partecipazione delle/degli alunne/i delle due scuole, impegnati quotidianamente nella creazione dell’orto, dell’angolo delle piante aromatiche e della serra. L’architetto Silvana Olivero ha supportato l’attività grazie ai finanziamenti del PON Edugreen e al sostegno di Eicom Energia. Ha fatto l’onore della sua presenza il dott. Roberto Rainero Colombo, che supporterà il progetto anche nella prossima espansione “Orti di Lombardia 2023”.
Alle ore 16:30, dopo il simbolico taglio del nastro tricolore e i canti gioiosi delle/degli alunne/i dei cori della scuole primaria e secondaria di I grado, tutte/i le/i presenti sono state/i invitate/i a visitare la serra e le attività creative a sfondo ambientale e artistico hanno avuto inizio.
Le/Gli alunne/i della scuola secondaria di I grado sono state/i ciceroni per illustrare agli invitati il lavoro che ha portato alla creazione dell’orto e della serra. Le/gli alunne/i della scuola primaria hanno ricevuto in dono un vasetto nel quale, guidate/i dai più grandi, hanno messo a dimora dei semi.
Sono stati, inoltre, organizzati due laboratori: un laboratorio, animato dalle docenti della scuola primaria, ha previsto la realizzazione di piccole opere d’arte mediante l’utilizzo di piante tintorie; un laboratorio di arte partecipata, a cura dei docenti di arte e tecnologia della scuola secondaria di I grado, finalizzato alla realizzazione di fiori e frutti colorati da attaccare a un pannello con le sagome che richiamano la “Primavera” di Botticelli. I laboratori hanno visto la partecipazione di tantissime/i alunne/i e genitori, che hanno collaborato insieme per creare questi bellissimi manufatti.
Nel cortile esterno sono state posizionate anche due installazioni artistiche: una mostra su Andy Warhol a cura delle classi 1^A, 1^B e 1^C della scuola primaria e una mostra di poesie realizzate con la tecnica del caviardage – a cura della classe 3^D della scuola secondaria di I grado – per celebrare la Giornata mondiale della Poesia, scelta dall’UNESCO nella data del 21 marzo.
Nell’aula all’aperto è stato allestito uno stand dai genitori con spazio per la merenda con marmellate biologiche. Le mamme, che sentitamente ringrazio, hanno anche splendidamente decorato il giardino, contribuendo in modo sostanziale al successo della manifestazione.
vv
L’inaugurazione della serra e dell’orto didattico, un momento di festa all’insegna dell’ecologia e del rispetto della natura, ha unito tutta la comunità scolastica nel simbolico giorno di inizio della primavera. È davvero il debutto di una stagione nuova, che metterà al centro la consapevolezza di essere parte di un ecosistema da preservare, unita al consolidamento delle competenze sociali, intese come capacità di impegnarsi efficacemente per conseguire un interesse comune.
Attendiamo, dunque, le prossime fioriture, e dopo di esse, i frutti della semina che abbiamo effettuato insieme il 21 marzo 2023, una data da ricordare.
Ringrazio tutte/i, docenti, collaboratori scolastici, genitori e alunne/i che hanno partecipato attivamente alla manifestazione. Un pensiero particolare a Daniela Cavallo per il reportage fotografico, che ha fissato in immagini l’allegria del momento.
Con i miei più cordiali saluti,
Chiara Bonetti
Dirigente scolastica