Il nostro Istituto ha partecipato da protagonista alla tradizionale Sagra di Baggio, irradiazione sul quartiere di positive energie progettuali.
Il 15 ottobre una rappresentanza delle classi terze della scuola secondaria ha animato con letture e canti l’inaugurazione della 37^ Ceramica parietale in via Forze Armate 376, che ricorda quando, nel 1923, il Comune di Baggio, insieme ad altri dieci, fu annesso a quello di Milano, diventandone un quartiere. Un corteo, partito da Via Ceriani, ha raggiunto il Monumento ai Caduti di piazza Stovani e le/i nostre/i alunne/i hanno deposto una corona di fiori, cantando e recitando poesie contro la guerra. Come suggerito dal Signor Roberto Rognoni, che ringrazio per l’invito, “ai nostri caduti” abbiamo cercato “di regalare il bello (i fiori dell’intelligenza)”.
Nel pomeriggio, due alunne della classe 3^B della scuola secondaria di I grado, Miryam Haraz e Sofia Vono, risultate vincitrici della sezione prosa under 14 nella 2^ edizione del premio “Raccontaci una foto” a cura dell’associazione culturale “La Ginestra”, sono state premiate nell’ambito di un evento organizzato presso la Biblioteca di Baggio.
La giornata del 16 ottobre è iniziata con l’esibizione del coro d’Istituto sul palco di piazza Anita Garibaldi. I brani proposti all’ascolto, oltre al repertorio classico della nostra ormai strutturata corale, hanno voluto mettere in valore il tema della 394^ edizione della Sagra, la legalità.
Sullo stesso tema il contributo artistico realizzato dai docenti di arte e tecnologia dell’istituto che ha voluto essere una proposta di arte partecipata: l’iconica immagine dei giudici Falcone e Borsellino ha preso forma grazie alla tecnica del calligramma con il coinvolgimento di piccoli e grandi visitatori del laboratorio organizzato nel cortile del plesso “Primo Levi”.
Lungo la “Via dell’istruzione e del sapere”, nel parco di Baggio, le/i maestre/i della scuola primaria hanno animato due gazebo con laboratori creativi per bambine/i e i genitori della scuola hanno offerto squisiti dolci e bevande preparati dalle mamme dell’istituto e distribuito proposte di lettura.

Vederci lavorare insieme ha trasmesso e reso visibile alle/agli alunne/i i presenti il senso dell’alleanza educativa che il nostro Patto di corresponsabilità esprime, rafforzando i legami di fiducia e stima reciproca.
Appuntamento alla Sagra 2023 con nuove idee e progetti, allora!
Dirigente scolastica