Partecipazione all’iniziativa “Lunga vita ai diritti” di UNICEF – classi III A e III C scuola primaria
Documenti Pon
Futura pnrr

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

da | 14/06/2021 | In Evidenza, Primaria

Loading

Le classi III A e III C della scuola primaria “Zima.-Garibaldi” hanno aderito all’iniziativa promossa dall’UNICEF “Lunga vita ai diritti”, in occasione del trentennale dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Italia (27 maggio 1991- Legge n. 176). Le bambine e i bambini sono state/i coinvolte/i in un’attività di gruppo volta alla scoperta e alla condivisione dei diritti che, in questo specifico momento, ritengono più importanti. Dopo un’attenta riflessione sui diritti selezionati e proposti dall’UNICEF, è seguita la scelta e la trascrizione di due diritti nel simbolo dell’infinito blu disegnato alla lavagna. A completare l’infinito, gli altri diritti oggetto della riflessione e, intorno, i nomi delle/gli alunne/i che, con la pubblicazione della fotografia sul sito dell’UNICEF, si sono fatte/i promotrici/promotori dei propri diritti e sono diventate/i ambasciatrici e ambasciatori della campagna “Lunga vita ai diritti”.

3A : https://www.flickr.com/photos/unicefitalia/51222726244/in/album-72157719160152917/

3C:  https://www.flickr.com/photos/unicefitalia/51215943649/in/album-72157719160152917/

In Italia, la campagna “Lunga vita ai diritti” vede coinvolte le istituzioni nazionali e locali, il mondo della scuola, della sanità, dello sport, per far sì che tale ricorrenza non sia solo una celebrazione, ma un importante momento di riflessione sui diritti delle bambine e dei bambini nel nostro Paese. Grazie a questo laboratorio è stato possibile avvicinare le alunne e gli alunni alla conoscenza dei propri diritti e alle responsabilità a essi connesse, sperimentando un processo coerente con i principi di ascolto e partecipazione enunciati nella Convenzione. Il momento della scelta finale dei due diritti più importanti è stata l’occasione per sperimentare un confronto democratico nel quale ogni alunna/o ha espresso liberamente il proprio pensiero alle compagne e ai compagni motivandolo e ascoltando il punto di vista altrui.

Altri articoli in questa categoria

Skip to content