Domenica 17 ottobre ha avuto luogo, dopo due anni di arresto forzato, tra maltempo e pandemia, la tradizionale Sagra di Baggio, che quest’anno ha celebrato la sua 393^ edizione.
Si tratta di una manifestazione fortemente vissuta da chi ama e anima il nostro vivo quartiere.
Tra banchetti di enti benefici, negozianti, artisti, hanno trovato grande spazio le scuole di zona che, riunite tutte nella “Via dell’istruzione”, si sono presentate alla comunità raccontando la propria offerta formativa.
Quest’anno la nostra scuola ha deciso di presentarsi da protagonista, aprendo, letteralmente, le porte ai visitatori e allestendo due gazebo all’interno del cortile che dà sul Parco di Baggio.
Locandine con l’offerta formativa e cartelloni colorati delle nostri classi primaria e secondaria sono stati appesi anche alla recinzione esterna, divenendo punto di attrazione per i tanti visitatori, grandi e piccoli, che hanno potuto ammirare gli elaborati ispirati al tema annuale della sagra: il risveglio della natura.
Una mostra con altre opere d’arte sul tema, fuse e confuse con i frondosi alberi del giardino, ha creato un ambiente artistico immersivo di grande suggestione.
Ad accogliere grandi e piccoli c’erano tante/i docenti dell’Istituto comprensivo, che hanno condotto dei laboratori di arte e di scienze motorie, nello spirito collaborativo che caratterizza la nostra scuola.
Un ringraziamento va alle/ai docenti delle scuole primaria e secondaria che hanno partecipato insieme alla progettazione e realizzazione di questa bella giornata. Grazie ad alunne e alunni che hanno condiviso con noi questi momenti di festa.
Ringrazio, infine, Gianluca Motta, direttore della stamperia Bianca&Volta arti grafiche di Trucazzano, per la realizzazione dei volantini e delle locandine che hanno aggiunto un tocco di colore in più al nostro programma.
Chiara Bonetti
Dirigente scolastica