SALUTO ALLE CLASSI TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “PRIMO LEVI”
Documenti Pon
Futura pnrr

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

da | 30/06/2022 | In Evidenza

Loading

Sabato 25 giugno 2022, abbiamo salutato le/gli alunne/i che quest’anno lasciano la scuola “Primo Levi” per iniziare, dal prossimo settembre, il percorso alla scuola secondaria di II grado.

Per valorizzare questo momento di passaggio, uno sciame di palloncini colorati (rigorosamente ecologici), ai quali le/i ragazze/i hanno affidato un messaggio, ha riempito il cielo di Baggio.

Inizialmente i palloncini hanno fatto fatica a salire nel cielo. La mia interpretazione, al di là delle motivazioni tecniche, legge il fenomeno in termini simbolici: classi, come le nostre terze, che tanto intensamente hanno vissuto i due anni e mezzo della pandemia – prima a distanza e poi in presenza, seppur con grandi limitazioni  – mantenendo sempre vive le relazioni con le/i docenti, in un luogo accogliente, protetto e sicuro, hanno forse fatto fatica a “sciogliere gli ormeggi” per affrontare i “mari/cieli aperti”. Un refolo di vento ha, comunque, incoraggiato l’ascensione e la scia colorata si è avventurata nel blu dipinto di blu…
Attendiamo fiduciosi il ritorno di messaggi ritrovati che, come detto alla cerimonia, saranno restituiti alla/al mittente.

Dopo l’introduzione musicale di quattro alunne/i – Alessandro Brayda e Benedetta Colombo al pianoforte (classe 3B) , Elisa D’Albenzio alla chitarra elettrica e Francesca Tagliabue voce e pianoforte (classe 3E)n- le/i docenti Coordinatrici/Coordinatori delle singole classi hanno rivolto un commosso saluto alle/agli alunne/i, che qui riportiamo, ricordando gli anni passati insieme:

Classe 3A, prof. Marcello Baldoni:
La classe 3A è stata unica e irripetibile. In questi tre anni, trascorsi insieme, siamo stati messi alla prova sia umanamente che professionalmente. Tutta la comunità scolastica, il Dirigente Scolastico, i docenti e le famiglie abbiamo seguito gli alunni in periodi difficili di pandemia, noi adulti se dovessimo  fare un confronto con tre anni fa ,ci accorgeremmo che non siamo più le stesse persone, siamo cambiati. La scuola media segna un percorso importante di crescita ,gli alunni arrivano in prima media che sono bambini e bambine ed escono in terza che sono ragazzi e ragazzi; potremmo dire che il rapporto incrementale in questo periodo è stato massimo, anche la matematica può diventare poesia nell’esistenza.
Sentiamo parlare di progetti, ma per voi ragazzi/e in questi periodi difficili ,qual è stato il vostro progetto di vita? La scuola serve anche a pensare a un progetto di vita ,per noi docenti la sfida dell’educare, un progetto di vita significa aver capito in cosa si è portati ad esempio avete capito che siete bravi in matematica, in lingue ,in arte o in musica, e avete pensato a cosa fare da grandi.
Mi è sempre piaciuto fin da quando frequentavo il Liceo il filosofo greco Socrate. Cosa diceva Socrate? Socrate diceva “ Conosci te stesso”, ossia scavare dentro se stessi e far venire fuori il meglio che abbiamo, la parte buona che è dentro di noi. Se voi ragazzi/e in questi tre anni ,con tutte le difficoltà che avete avuto ,siete riusciti a  a conoscere voi stessi ed a pensare a un progetto di vita allora siete stati bravissimi; se non siete riusciti ,non preoccupatevi ad esempio io ho 56 anni e ancora non conosco me stesso completamente, è un processo da completare che dura tutta una vita, ma per voi ragazzi/e rappresenta l’inizio.
Noi insegnanti di 3A vi auguriamo con tutto il cuore di realizzare quello che avete scritto nei vostri cartoncini che a breve voleranno in cielo con i palloncini. Concludo che noi insegnanti vi conserveremo sempre nei nostri cuori e spero anche voi ragazzi/e nei vostri cuori anche quando non ci saremo più. La cosa bella di questa poesia esistenziale è che non può togliercela nessuno.
Grazie a tutti voi!
Classe 3B, prof.ssa Maria Pangallo:
Cari ragazzi,
siamo giunti al termine di questo anno scolastico, è giunto il momento dei saluti , è giunto il momento di aprire i cancelli della scuola e lasciarvi andare.
Siete arrivati bambini e bambine ora andate via più grandi e maturi, ragazzi e ragazze.
Insieme abbiamo trascorso tre anni impegnativi e intensi; nonostante l’emergenza legata al Covid 19 siamo riusciti a portare avanti l’attività didattica grazie anche al vostro impegno e alla collaborazione attenta e costante dei vostri genitori.
Il tempo è passato in fretta , siete cresciuti e siete ormai pronti per raggiungere nuovi obiettivi con l’inizio a settembre di un nuovo percorso scolastico.
Tutti noi vi auguriamo ogni bene, di continuare ad imparare cose nuove con passione, crescere e diventare persone che sanno progettare il proprio futuro, essere responsabili , curiosi e credere sempre in ciò che fate.
Buone vacanze a tutti!
Classe 3C, prof. Vincenzo Cimmino
Cari ragazzi, salutarvi mi risulta particolarmente impegnativo. Avete iniziato questo percorso con una pandemia che resterà nella storia, e che soltanto nel nostro paese ha fatto più di 150000 morti, a cento anni dalla pandemia di Influenza Spagnola che nel nostro paese vide 600000 morti, praticamente lo stesso numero di vittime che ebbe l’Italia in quel barbaro conflitto chiamato Prima Guerra Mondiale. Poco fa la nostra Dirigente ci ha ricordato il conflitto in Ucraina, che con le sue migliaia di morti non possiamo rimuovere o ignorare, così come per quanto riguarda le guerre in Libia, Yemen e Afghanistan, dove i milioni di mine antiuomo hanno fatto migliaia di vittime tra ragazze e ragazzi della vostra età e anche più piccoli. Per questo non posso che ricordare, a quasi un anno dalla morte, l’impegno del nostro concittadino Gino Strada, che tante vite ha salvato in Afghanistan e non solo. La vostra età, ragazze e ragazzi, è quella dell’autodeterminazione. L’età nella quale cominciate ad assumervi le vostre responsabilità, nel bene e nel male. Per questo non posso che salutarvi auspicando che voi, generazioni future, vi diate da fare per costruire un futuro radicalmente differente per la nostra umanità ed innanzitutto per voi ed i vostri figli. Un futuro libero da barbarie, guerre e sfruttamento.
Classe 3D, prof.ssa Alessia Tsagris
Buongiorno 3D, anche se un po’ acciaccati, siamo riusciti a concludere questo anno scolastico. Non è stato facile, abbiamo attraversato momenti duri, ma in qualche modo ne siamo usciti, anche cambiati… si spera in meglio.
Non voglio dilungarmi. Vi dico che ho apprezzato il rispetto da voi dimostrato anche nelle piccole cose. Io mi sono accorta di tutto. Di questo vi ringrazio.
Questo mi dà la conferma che qualcosa di buono, in questi tre anni, è stato fatto. Questo vi deve dare la misura di quanto, studiando e fidandovi di chi vi sta davanti, siete in grado di fare. Sappiate che qualunque cosa sia stata detta e fatta da me, è stata detta e fatta a fin di bene.
Ricordate di non mancare mai di rispetto alle persone con cui vi relazionate, mantenete sempre la vostra dignità, siate leali prima verso voi stessi e poi verso gli altri.
Vi auguriamo ogni bene.
Classe 3E, prof.ssa Chiara Marchionni:
Cari ragazzi,
che foste una classe speciale ce ne siamo accorti fin dalla prima: sempre attenti, interessati, curiosi e anche ambiziosi. Purtroppo il vostro percorso è coinciso con un triennio complicato, a causa della pandemia, che ci ha messo tutti in difficoltà, a scuola e fuori. Purtroppo non avete potuto beneficiare di tutte le opportunità e le esperienze che siamo soliti proporre ai nostri alunni. Nonostante ciò noi insegnanti abbiamo sempre cercato di offrirvi il massimo che potevamo fare in questa situazione in termini di proposte didattiche e voi avete sempre risposto con molto interesse ed entusiasmo a tutti gli stimoli.
Anche in periodo di didattica a distanza siete sempre stati puntuali e partecipativi, interattivi e precisi nella restituzione dei lavori assegnati. In terza vi siete distinti come gruppo classe vincendo il Rally Matematico Transalpino, e non è cosa da poco!
Noi insegnanti siamo orgogliosi dei vostri risultati e del percorso di crescita che avete compiuto. Certamente non vi dimenticheremo e speriamo che anche a voi resti un buon ricordo di questo triennio.
Vi auguriamo di perseguire con tenacia i vostri obiettivi e siamo sicuri che otterrete grandi soddisfazioni!
Con grande affetto,
i docenti di 3E
Classe 3F, prof.ssa Concetta Oliva:
Cari ragazzi
È arrivato il momento di salutarci, e lo faccio con non poca malinconia, perché si è conclusa una stagione della mia vita trascorsa assieme a voi; durante questi tre anni abbiamo condiviso gioie, tristezze, soddisfazioni e il lungo periodo di incertezza e smarrimento legato al Covid e alla successiva chiusura della scuola.
Nonostante la didattica a distanza ci abbia disorientati,ci siamo ritrovati in presenza con la voglia più forte di stare assieme, guardarci negli occhi e tornare a sorridere, anche dietro ad una mascherina.
Sono stati anni in cui vi abbiamo visto crescere e maturare, anni in cui vi abbiamo visto diventare davvero dei bravi ragazzi.
Mi auguro che facciate tesoro dell’esperienza vissuta alla Levi, così come noi custodiremo il dono che ciascuno di voi ci ha fatto, lasciandoci entrare nelle vostre vite in questi anni.
Vi lascio dedicandovi a nome di tutti gli altri prof della classe la poesia del poeta belga Jacques Brel “Vi auguro sogni a non finire”:

VI AUGURO SOGNI A NON FINIRE
E LA VOGLIA FURIOSA DI REALIZZARNE QUALCUNO
VI AUGURO DI AMARE CIÒ CHE SI DEVE AMARE
E DI DIMENTICARE CIÒ CHE DI DEVE DIMENTICARE.
VI AUGURO PASSIONI
VI AUGURO SILENZI
VI AUGURO IL CANTO DEGLI UCCELLI AL RISVEGLIO
E LE RISATE DEI BAMBINI.
VI AUGURO DI RISPETTARE LE DIFFERENZE DEGLI ALTRI
PERCHÉ IL MERITO E IL VALORE DI OGNUNO
SPESSO È NASCOSTO.
VI AUGURO DI NON RINUNCIARE MAI ALLA RICERCA
ALL’AVVENTURA, ALLA VITA, ALL’AMORE,
PERCHÉ LA VITA È UNA MAGNIFICA AVVENTURA E NIENTE E NESSUNO
PUÒ FARCI RINUNCIARE AD ESSA (….)
VI AUGURO SOPRATTUTTO DI ESSERE VOI STESSI,
FIERI DI ESSERLO. E FELICI.
PERCHÉ LA FELICITÀ È IL VOSTRO VERO DESTINO.

In bocca al lupo ragazzi e buona vita!
A nome di tutto il CDC di 3F,
Prof.ssa C. Oliva

Classe 3G, prof.ssa Maria Misitano:
E’ così che siamo arrivati alla fine…che cosa dirvi ragazzi non basterebbero molte lettere per farvi capire quanto vi sia affezionata e quanto ognuno di voi mi abbia dato. Certo non sono stati anni facili ma insieme abbiamo superato tutto. Vi auguro il meglio che la vita possa darvi, una vita all’altezza delle vostre aspettative. Non abbiate mai timore di chiedere e di aver fiducia in noi professori, nei genitori e nella scuola, perché sarà sempre aperta per ognuno di voi.
Siate sempre voi stessi e non cambiate per nessun motivo al mondo. Siate splendidi così come siete e custodite sempre quel lato di voi che vi rende unici.
Vi voglio bene ragazzi e ricordatevi che noi ci saremo SEMPRE!!!
Buona vita e il nostro è solo un arrivederci……
Con affetto i vostri insegnanti
Adulti e giovani hanno, infine, cantato insieme brani che uniscono le generazioni, a suggellare un legame di stima, riconoscenza e affetto che il tempo non spezzerà.
Buon volo, studentesse e studenti delle terze A, B, C. D, E,F e G!

Chiara Bonetti
Dirigente scolastica

Altri articoli in questa categoria

Skip to content